Ricognizione speciale

La ricognizione speciale consiste in azioni di ricognizione, esplorazione e sorveglianza condotte da forze speciali per:

  • ottenere o verificare, per mezzo di osservazione diretta o di altri metodi di raccolta delle informazioni, notizie riguardanti le capacità, le intenzioni e le attività di un nemico effettivo o potenziale, oppure
  • acquisire dati concernenti le caratteristiche meteorologiche, idrografiche, o geografiche di una specifica area.

Nella nozione di ricognizione speciale (in ambito NATO spesso abbreviata in SR) si comprendono: l'acquisizione dell'obiettivo, la verifica e l'aggiornamento campale delle informazioni preesistenti e la ricognizione successiva all'esecuzione di un attacco.

Fra le unità militari che conducono missioni SR annoveriamo: United States Army Special Forces, Force Recon e Navy SEALs; Special Air Service, Special Boat Service, Pathfinder Platoon e Special Reconnaissance Regiment (Regno Unito); Sayeret Matkal ed altri "reparti ricognizione" di Israele, Spetsnaz e Razvedchiki (Russia, già URSS); Joint Task Force 2 e Canadian Special Operations Regiment (Canada); Australian Special Air Service Regiment.

Per l'Italia, nel 2004 è stato istituito un reparto ad hoc, il 185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi, particolarmente specializzato e i cui appartenenti sono gli unici brevettati "Acquisitore obiettivi". [1].

In ogni caso sono in grado di effettuare ricognizioni speciali oltre alle forze speciali italiane, anche le Forze per Operazioni Speciali, i paracadutisti dei reggimenti di manovra della Folgore, i guastatori del plotone ACRT della Folgore, i marò della brigata marina "San Marco" della Marina Militare, i lagunari del reggimento "Serenissima" dell'Esercito, i carabinieri paracadutisti del reggimento Tuscania e i fucilieri dell'Aria dell'aeronautica Militare.

In una prospettiva intelligence, si tratta di una disciplina di raccolta HUMINT. La missione SR non costituisce spionaggio se compiuta da personale in uniforme, alla stregua della Quarta convenzione di Ginevra (1949).[2] In ciò si riprende lo spirito della Convenzione dell'Aia (1907).[3][4] Non sempre i vari paesi onorano queste garanzie di diritto internazionale, come dimostra la vicenda dell'Ordine commando, per il quale furono condannati alcuni gerarchi nazisti al processo di Norimberga.

Il controllo operativo delle missioni SR è probabilmente una cellula compartimentata dell'HUMINT, o eventualmente delle funzioni di operazioni / staff. Poiché il personale impiegato è addestrato per la raccolta di intelligence ma anche per missioni di altro tipo, di solito manterrà comunicazioni occulte con l'organizzazione HUMINT, e sarà sistematicamente preparato per il debriefing. Gli addetti alla SR operano significativamente più avanti (nelle linee nemiche) delle più avanzate unità di ricognizione ordinaria del loro schieramento: decine o centinaia di chilometri più in profondità.

Il ruolo della SR sta acquistando sempre maggior rilievo nell'ambito della raccolta di informazioni. L'applicazione più comune, quasi ovvia, è la direzione degli attacchi aerei e/o missilistici sulle aree più interne del territorio avversario. Può comprendere anche la collocazione di sensori controllati a distanza, come pure può costituire preparazione specifica per azioni di forze speciali, come attività di agenti provocatori per fomentare insurrezioni[5] e guerra non convenzionale.[6]

  1. ^ Esercito.difesa.it
  2. ^ International Humanitarian Law - Treaties & Documents (Icrc.org)
  3. ^ Fourth Geneva Convention relative to the Protection of Civilian Persons in Time of War. Geneva, 12 August 1949, Article 29., su icrc.org, International Red Cross. URL consultato l'11 novembre 2007.
  4. ^ Convention (IV) respecting the Laws and Customs of War on Land and its annex: Regulations concerning the Laws and Customs of War on Land, Article 29., su icrc.org, International Red Cross, 18 ottobre 1907. URL consultato l'11 novembre 2007.
  5. ^ In inglese si usa l'espressione direct action (DA).
  6. ^ Unconventional warfare (UW).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search